Dominio Email & Office Sito web Sito WP Hosting Marketing & Sicurezza
Indietro
.com
$ 7.99 $ 26.99 /1 ° anno
.one
$ 4.99 $ 19.99 /1 ° anno
Indietro
Accedi
Pannello di controllo Webmail Editor Web E-commerce File Manager WordPress

Cos’è il content marketing? – 16 idee per iniziare

Coinvolgi i tuoi clienti con un’eccellente strategia di content marketing.

Il content marketing è una strategia di marketing efficace che ti aiuta ad attrarre e fidelizzare i clienti. Che tu gestisca un bar o un piccolo negozio online, il content marketing ti permette di raccontare la storia della tua attività, condividere la tua esperienza e creare fiducia con il tuo pubblico di riferimento. La cosa migliore? Non devi essere un esperto di marketing per iniziare.

In questo articolo, esamineremo cos’è il content marketing e quali sono i suoi vantaggi. Troverai anche 16 idee per dare il via alla tua strategia. 

Crea facilmente un sito web di cui andare orgogliosi

Crea facilmente un sito web di cui andare orgogliosi

Crea un sito web professionale con un Website Builder facile da usare e conveniente.

Provalo gratis per 14 giorni
  • Scegli tra oltre 140 modelli
  • Abilità di programmazione non richieste
  • Sei online in pochi passi
  • Certificato SSL gratuito
  • Mobile friendly
  • Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Cos’è il content marketing?

Il content marketing è una strategia di marketing il cui obiettivo è attrarre e fidelizzare i clienti attraverso la creazione di contenuti di valore. Invece di promuovere direttamente prodotti e servizi, si offre al pubblico qualcosa di utile, come buoni consigli, ispirazione o indicazioni pratiche.

Un esempio potrebbe essere un panificio che condivide ricette e consigli di cucina su un blog. Il blog offre al pubblico del panificio l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo, mettendo in mostra al contempo le competenze del team.

Questo genera visibilità positiva intorno alla panetteria, anche se i post del blog non promuovono direttamente i suoi prodotti, ed è il cuore del content marketing.

What are the benefits of content marketing? 

Il content marketing offre numerosi vantaggi che in genere hanno un effetto più duraturo rispetto a una campagna di marketing a breve termine, quindi investire tempo nella creazione di contenuti di valore può davvero dare i suoi frutti. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Posizionamento migliore sui motori di ricerca: i motori di ricerca come Google privilegiano i siti web che vengono aggiornati frequentemente con contenuti nuovi e di valore. Il content marketing può quindi aiutarti a raggiungere la vetta dei risultati di ricerca, dove hai maggiori possibilità di essere scoperto da potenziali clienti.
  • Attrarre traffico organico di qualità: contenuti di qualità, pensati appositamente per il tuo pubblico di riferimento, ti aiuteranno ad attrarre visitatori realmente interessati a ciò che offri. Ad esempio, se hai un negozio di abbigliamento online, condividere consigli di moda sul tuo sito web, invoglierà gli appassionati a visitare il tuo sito e ad acquistare nel tuo negozio online.
  • Fidelizzare i clienti: se i tuoi clienti apprezzano i contenuti che condividi, le tue possibilità di fidelizzarli aumentano perché stai offrendo loro più di una semplice opportunità di acquisto.
  • Aumentare il tasso di conversione: combinati, gli effetti dei tre vantaggi sopra menzionati avranno un impatto positivo sul tuo tasso di conversione. Verrai scoperto da nuovi clienti, otterrai più visitatori sul tuo sito web e acquisirai clienti fedeli che compreranno volentieri i tuoi prodotti, si iscriveranno alla tua newsletter o prenoteranno un tavolo al tuo ristorante.

Content marketing – 16 idee

 
Quando si tratta di content marketing, non c’è limite alla tipologia di contenuti che puoi includere nella tua strategia. La cosa più importante è che i contenuti che crei siano pensati per il tuo pubblico di riferimento.

Ecco 16 idee di contenuti che possono essere facilmente adattati a molte piccole e medie aziende B2C e B2B.

1. Attira più visitatori sul tuo sito web con un blog

Un blog aziendale è uno strumento efficace che può aiutarti ad aumentare il traffico sul tuo sito. Scrivi articoli su argomenti rilevanti per il tuo settore e il tuo target di riferimento.

Liste delle 10 migliori ricette, guide passo passo, ricette, consigli di bellezza, confronti e recensioni sono spesso molto apprezzati. Puoi trovare ulteriore ispirazione nel nostro articolo dedicato alle idee per i post del blog. 

2. Crea contenuti video coinvolgenti

Il video è uno dei formati di contenuto più popolari online. Video divertenti, tutorial educativi o recensioni di prodotti sono tra i preferiti di molti utenti.

Se gestisci uno studio di yoga, puoi, ad esempio, condividere video con brevi esercizi che i tuoi visitatori possono svolgere a casa. Se hai un’azienda B2B che offre soluzioni tecniche, puoi creare contenuti video in cui condividere consigli utili per ottimizzare un processo di lavoro o mostrare modi creativi per utilizzare le soluzioni della tua azienda.

3. Avvia un podcast

Tutti amano un buon podcast! Secondo uno studio del 2023, all’epoca c’erano 464 milioni di ascoltatori di podcast nel mondo, e il numero è in aumento di anno in anno.

Sebbene un podcast possa sembrare un progetto impegnativo, è un investimento che ripaga perché può contribuire ad aumentare la visibilità del tuo brand. Qualsiasi argomento può funzionare, quindi che tu voglia condividere consigli di bellezza, parlare di graphic design, scoprire i chicchi di caffè o approfondire le funzionalità di una soluzione di contabilità, puoi farlo in un podcast.

La cosa più importante è coinvolgere gli ascoltatori e sembrare sinceramente interessati all’argomento.

4. Condividi interviste di settore

Conduci interviste con esperti o importanti attori del settore della tua azienda e condividile sul tuo sito web o blog, in formato testo o come combinazione di testo, immagini e/o video. Se hai una libreria, puoi, ad esempio, intervistare autori, editori o recensori di libri per attirare clienti interessati alla letteratura.

5. Dimostra la tua competenza con white paper ed e-book

Contenuti in formati più lunghi, come white paper ed e-book, possono dimostrare ai tuoi clienti che sei un esperto nel tuo campo e aiutarti a generare lead. Crea una landing page semplice con una CTA incisiva che chieda ai clienti di registrarsi con nome e indirizzo email per poter scaricare il tuo e-book.

Se utilizzi Website Builder di one.com, l’assistente di scrittura AI integrato può aiutarti a scrivere il testo per la tua landing page e per tutte le altre pagine del tuo sito web.

6. Offri modelli precompilati

C’è qualcosa di meglio che non dover partire da zero? Crea modelli già pronti che i visitatori del tuo sito possono copiare o scaricare per iniziare più velocemente vari processi. Alcuni esempi? Modelli di fogli di calcolo, fatture, curriculum, diagrammi di flusso e piani alimentari… puoi creare template per qualsiasi cosa!

7. Invita i tuoi clienti a partecipare a webinar

I webinar sono un’ottima opportunità per interagire con il tuo pubblico. Pianifica un webinar in diretta o registralo in anticipo. Condividi la tua esperienza, parla dei prodotti e delle soluzioni della tua azienda, illustra passo dopo passo un processo o svela nuove scoperte.

Se stai pianificando un webinar dal vivo, è consigliabile pubblicizzarlo con largo anticipo, ad esempio 1 o 2 settimane prima via e-mail o sul tuo sito.

8. Offri al tuo pubblico nuove competenze con corsi online

I corsi online sono popolari perché permettono a tutti di imparare qualcosa di nuovo comodamente da casa, direttamente dal proprio salotto. Ad esempio, se gestisci uno studio di yoga, potresti valutare di proporre corsi base online per far conoscere la tua offerta a nuovi potenziali clienti.

Se vuoi monetizzare di più con i tuoi corsi online, puoi ovviamente scegliere di farli pagare o di renderli disponibili solo ai clienti che hanno già un abbonamento con te. Se hai un sito web WordPress, puoi creare un corso online utilizzando un plugin LMS.

9. Scrivi newsletter piacevoli da leggere

Coinvolgi il tuo pubblico con newsletter che valga la pena leggere. Una newsletter efficace di solito non è quella che contiene un muro di testo. Limitati a condividere qualcosa di entusiasmante, stimolante, informativo o divertente in brevi paragrafi, e interrompi il testo con belle immagini o illustrazioni.

Ricorda che l’oggetto della tua newsletter è decisivo per decidere se il destinatario la aprirà o meno. Puoi trovare ispirazione nel nostro articolo “Scrivi un oggetto efficace per le tue newsletter”.

10. Rispondi alle domande dei tuoi clienti con una pagina FAQ

Rispondendo alle domande più frequenti, prima che i clienti ti contattino per avere risposte, una buona pagina FAQ fa risparmiare tempo al servizio clienti. Contribuisce ad aumentare le vendite, perché i clienti che trovano rapidamente risposte a domande su consegna, resi, costi di spedizione, ecc. hanno molte più probabilità di completare un acquisto. Inoltre, una pagina FAQ è un’ottima opportunità per mettere in evidenza le tue migliori soluzioni.

Bonus SEO: domande e risposte ben scritte migliorano anche il posizionamento del sito sui motori di ricerca.

11. Crea interesse con le novità sui prodotti

Aiuta clienti nuovi e abituali a restare aggiornati su nuovi prodotti, servizi o funzionalità. Puoi creare una pagina dedicata dove pubblicare regolarmente notizie e aggiornamenti.

Condividendo le novità sui prodotti, garantisci ai tuoi clienti di non perdersi nessuna delle tue nuove iniziative e, allo stesso tempo, dimostri a tutti i visitatori che la tua azienda è dinamica e si adatta all’evoluzione del settore e alle esigenze dei clienti. Lasciati ispirare dalla nostra pagina dedicata alle novità sui prodotti.

12. Rafforza la tua credibilità con le testimonianze dei clienti

La riprova sociale è una delle forme di marketing più efficaci, perché le storie dei clienti esistenti dimostrano ai clienti in fase di valutazione che mantieni le promesse.

Condividi le storie dei clienti, raccontando come abbiano apprezzato il tuo prodotto o servizio. Se hai un salone di bellezza, puoi condividere foto del prima e del dopo, affiancandole alle testimonianze dei clienti soddisfatti – sia in forma di testo che come video, ma l’impatto è maggiore se abbini il racconto a una foto del cliente o a una clip breve.

13. Crea infografiche basate sui tuoi dati

Le infografiche di qualità rendono le informazioni complesse più leggibili, gestibili e, a dire il vero, anche un po’ più divertenti da guardare. Crea infografiche che mostrino la catena di produzione dei tuoi prodotti, flussi di lavoro migliorati con un cliente B2B, sviluppi nel settore, l’effetto dell’allenamento con i pesi, la popolarità del caffè o una routine di cura dei capelli.

L’infografica è un formato che può essere adattato a tutti i tipi di aziende e settori. Con strumenti di progettazione come Canva, puoi creare facilmente un’infografica elegante, anche se non hai esperienza di graphic design.

14. Fatti amare sui social media

I social media sono una connessione diretta con il tuo pubblico. Piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok sono ottime se vuoi distinguerti e ricordare ai clienti attuali e potenziali ciò che sai fare meglio.

Se hai un bar, potresti condividere video della tua cucina, foto di nuovi piatti  o del personale, per mantenere i tuoi follower coinvolti e invogliarli a fermarsi. Sii autentico e non aver paura di provare qualcosa di nuovo, ma assicurati di rimanere fedele all’identità e al tono di voce del tuo brand.

15. Crea un glossario del settore

Il gergo del settore può creare confusione, quindi perché non semplificare un po’ la vita ai visitatori del tuo sito web? Crea un lessico o un glossario in cui spieghi brevemente la terminologia e i concetti importanti del tuo settore.

Se hai un negozio online specializzato nella vendita di cioccolato dalla fava alla tavoletta, puoi spiegare i termini importanti nel processo di produzione, come “concaggio” o “temperaggio”.

Il tuo glossario di settore avrà un impatto positivo sulla SEO del tuo sito web, perché qui fornirai anche le risposte alle domande che le persone pongono a Google e ad altri motori di ricerca.

16. Riutilizza i contenuti esistenti

Non serve ricominciare da zero ogni volta che vuoi condividere contenuti. Risparmia tempo e sfrutta al meglio quelli che hai già creato riproponendoli in un nuovo formato.

Potresti realizzare un video basato su uno degli articoli del tuo blog, un post sui social media con una delle storie dei tuoi clienti o includere un’infografica dal tuo sito nella tua newsletter mensile.

I contenuti possono essere riutilizzati in innumerevoli modi. La cosa più importante è che siano validi, pertinenti e abbiano valore per il tuo pubblico.

Costruisci il tuo sito web con un web hosting ultra veloce

Costruisci il tuo sito web con un web hosting ultra veloce

Trasforma il tuo sogno in un successo. Ospita il tuo sito su server veloci, sicuri e affidabili.

Inizia ora
  • Server SSD ad alte prestazioni
  • Pannello di controllo facile da usare
  • Website Builder gratuito
  • Certificato SSL gratuito
  • Backup giornaliero
  • Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7

3 consigli per una strategia di content marketing di successo

Conosci il tuo pubblico di destinazione

È difficile creare buoni contenuti se non si conoscono il proprio pubblico di riferimento e le sue preferenze, quindi il primo passo della strategia dovrebbe essere quello di conoscere meglio il proprio pubblico.

Concentrando l’attenzione su di esso, scoprirai spesso esigenze, interessi o problemi comuni da cui trarre ispirazione per i tuoi contenuti. Ad esempio, se noti che in molti affrontano lo stesso ostacolo, puoi creare contenuti utili che offrano soluzioni pratiche o consigli per superarlo.

Non dimenticare la SEO

Quando crei contenuti per il tuo sito, l’obiettivo è ovviamente che il maggior numero possibile di persone li veda e trascorra del tempo sul tuo sito. Lavorando con l’ottimizzazione per i motori di ricerca e scrivendo testi ottimizzati per la SEO (Search Engine Optimization), puoi aumentare significativamente le probabilità che i tuoi contenuti appaiano nei risultati di ricerca e vengano scoperti da potenziali clienti.

Crea un piano editoriale

Se il tuo obiettivo è condividere regolarmente nuovi contenuti, hai bisogno di un piano editoriale che ti permetta di avere una panoramica semplice e pianificare i contenuti in tempo utile per blog, newsletter e social media.

Nel tuo piano editoriale puoi annotare quali contenuti hai pianificato per i tuoi vari canali, come blog, newsletter e social, e quando tali contenuti dovrebbero essere condivisi.

Semplifica l’utilizzo del piano creando un modello che possa essere riempito rapidamente. Ecco un suggerimento per un template semplice da compilare ogni volta che aggiungi nuovi contenuti al tuo piano:

  • Titolo
  • Formato (ad esempio video di 40 secondi, post di blog, webinar, ecc.)
  • Canale/piattaforma
  • Persona responsabile
  • Data di pubblicazione
  • Stato

Aumenta le vendite con il content marketing

Il content marketing è una strategia di marketing efficace e conveniente, adatta a tutte le attività. Creare una precisa strategia, in cui i contenuti sono così adatti al target da invogliare il pubblico a dedicarvi del tempo, ti aiuterà ad acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti e aumentare le vendite.

La formula è semplice: fornire al pubblico contenuti interessanti che rispondano a domande, intrattengano o risolvano un problema equivale a dare una maggiore visibilità positiva della tua azienda e dei tuoi prodotti.

 

Crea il tuo sito web con WordPress

Crea il tuo sito web con WordPress

Inizia a costruire il tuo sito con il CMS più famoso al mondo.

scegli un piano
  • Oltre 40 temi one.com gratuiti e unici
  • Hosting stabile e ultra veloce
  • Certificato SSL gratuito
  • Mobile friendly
  • Installazione in 1 clic
  • Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7