Come fare una ricerca delle parole chiave: guida completa per principianti (2025)
Come comparire in cima ai risultati di ricerca con parole chiave che attraggano sia il tuo pubblico di riferimento che gli algoritmi di Google.
Immagina di aver appena lanciato il tuo sito web e di aver scritto tantissimi ottimi contenuti. Ma manca qualcosa… i visitatori! Senza le giuste parole chiave, rischi che il tuo sito rimanga invisibile.
È qui che entra in gioco la ricerca di parole chiave, poichè parole chiave ben scelte funzionano come i segnali stradali, guidando il pubblico verso il tuo sito. È importante andare oltre la semplice scelta di termini popolari e comprendere invece i bisogni reali del tuo pubblico e il modo in cui effettua ricerche online.
Che tu gestisca una piccola impresa, offra soluzioni B2B, sia un libero professionista o un blogger, in questa guida ti accompagneremo passo dopo passo nella ricerca delle parole chiave, così potrai iniziare ad attirare traffico verso il tuo sito.
Crea facilmente un sito web di cui andare orgogliosi
Crea un sito web professionale con un Website Builder facile da usare e conveniente.
Provalo gratis per 14 giorni- Scegli tra oltre 140 modelli
- Abilità di programmazione non richieste
- Sei online in pochi passi
- Certificato SSL gratuito
- Mobile friendly
- Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Cos’è la ricerca delle parole chiave?
La ricerca delle parole chiave è un elemento fondamentale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). L’obiettivo è individuare le parole e le frasi che le persone digitano nei motori di ricerca quando cercano prodotti, servizi o informazioni online. Una volta trovate queste parole chiave, puoi personalizzare i contenuti del tuo sito web basandoti su ciò che i tuoi potenziali clienti stanno realmente cercando.
Perché la ricerca delle parole chiave è importante?
La ricerca delle parole chiave è importante perché quelle con cui ottimizzi i tuoi contenuti consentono ai visitatori e ai potenziali clienti di trovare il tuo sito web.
Immagina un ristorante che ha appena aperto in una piccola via secondaria e decide di fare pubblicità in una città distante 160 chilometri. Nessun abitante della zona saprà mai che il ristorante ha aperto, nonostante lo chef cucini piatti fantastici.
Questo potrebbe sembrare un esempio un po’ forzato, ma aiuta a capire come, senza le parole chiave giuste, rischi che nessuno scopra che hai lanciato un sito interessante o aperto un negozio online.
Maggiori possibilità che il tuo sito web venga scoperto
Google elabora oltre 8,5 miliardi di ricerche al giorno. L’analisi delle parole chiave è fondamentale se vuoi comparire tra i primi risultati in alcune di queste ricerche. Quando sai cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento, puoi ottimizzare i contenuti del tuo sito web per comparire nelle sue ricerche.
Ad esempio, se gestisci una pizzeria a Parma, potresti includere la frase di ricerca “migliore pizza a Parma”, anziché solo “pizza”, per aumentare le probabilità di essere trovato online.
Puoi acquisire nuovi clienti
Con le giuste parole chiave, puoi raggiungere più potenziali clienti interessati a ciò che offri. Supponiamo che tu lavori come grafico freelance. Potresti rispondere alla domanda “quanto costa un logo?” sul tuo sito per attirare piccole startup con budget limitati.
Ottieni informazioni sulle preferenze del tuo pubblico
La ricerca di parole chiave offre molto più che semplici termini. Le parole e le frasi che raccogli durante l’analisi rivelano anche i bisogni e i problemi del tuo pubblico di riferimento. Un negozio online per animali che scopre, durante la ricerca di parole chiave, che molti clienti cercano “cibo biologico per cani”, potrebbe trarre vantaggio ampliando la propria offerta con prodotti che il pubblico di riferimento cerca più frequentemente online.
Costruisci il tuo sito web con un web hosting ultra veloce
Trasforma il tuo sogno in un successo. Ospita il tuo sito su server veloci, sicuri e affidabili.
Inizia ora- Server SSD ad alte prestazioni
- Pannello di controllo facile da usare
- Website Builder gratuito
- Certificato SSL gratuito
- Backup giornaliero
- Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Strumenti per la ricerca di parole chiave
Non è necessario essere esperti di dati per fare una buona ricerca di parole chiave. Esistono molti strumenti utili, la maggior parte dei quali è anche abbastanza facile da usare.
Strumenti SEO gratuiti
Se sei alle prime armi con la SEO, strumenti gratuiti come Google Keyword Planner, Ahrefs Keyword Generator e Ahrefs Keyword Rank Checker sono ottimi punti di partenza. Con questi strumenti puoi trovare nuove idee per parole chiave, vedere quante volte vengono cercate e ottenere informazioni su quali parole chiave usano i tuoi concorrenti nei loro contenuti.
Con AnswerThePublic, puoi scoprire le domande che le persone pongono online su un particolare argomento o prodotto. Rispondere a queste domande nei tuoi contenuti può aiutarti a ottenere snippet in evidenza, il che significa che i tuoi contenuti verranno visualizzati sopra gli altri risultati di ricerca su Google.
Strumenti SEO a pagamento
Quando sarai pronto a fare un ulteriore passo avanti, strumenti a pagamento come Ahrefs e Semrush sono tra le opzioni più popolari. Entrambi includono una vasta gamma di funzionalità utili, come approfondimenti sull’intento di ricerca (torneremo sull’intento di ricerca più avanti), analisi della concorrenza, monitoraggio dei backlink e molto altro.
Se hai un sito web WordPress, puoi utilizzare il plugin Rank Math per aumentare ulteriormente le tue possibilità di apparire in cima ai risultati di ricerca di Google.
Sebbene gli strumenti gratuiti possano portarti lontano, quelli a pagamento di solito valgono l’investimento, soprattutto se il tuo obiettivo è attrarre più clienti.
Posso usare l’intelligenza artificiale per la ricerca di parole chiave?
Alcuni strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e Google Gemini possono aiutarti a lavorare in modo più efficiente con la ricerca di parole chiave. Sono particolarmente utili nel processo di brainstorming, quando cerchi di individuare potenziali parole chiave da analizzare in seguito con un vero strumento SEO. Per ottenere i migliori risultati, fornisci allo strumento di intelligenza artificiale informazioni dettagliate sulla tua attività, il tuo pubblico di riferimento, il settore e gli obiettivi che speri di raggiungere.
Attualmente, gli strumenti di AI gratuiti non sono particolarmente adatti all’analisi vera e propria delle parole chiave, poiché in genere non hanno accesso a dati reali su volumi di ricerca, difficoltà e intento di ricerca. Pertanto, consigliamo di utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale per il brainstorming di argomenti e parole chiave e poi di condurre la ricerca vera e propria delle parole chiave con uno strumento SEO.
Costruisci il tuo sito web con un web hosting ultra veloce
Trasforma il tuo sogno in un successo. Ospita il tuo sito su server veloci, sicuri e affidabili.
Inizia ora- Server SSD ad alte prestazioni
- Pannello di controllo facile da usare
- Website Builder gratuito
- Certificato SSL gratuito
- Backup giornaliero
- Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Diversi tipi di parole chiave
Le parole chiave non sono tutte uguali. Ne esistono di diversi tipi. Comprendere le differenze ti aiuterà a perfezionare la tua strategia e a ottenere risultati migliori.
Parole chiave short-tail vs. long-tail
Le parole chiave short-tail (a coda corta) sono generiche e spesso c’è molta concorrenza per posizionarsi nei risultati di ricerca. La parola “scarpe” è un esempio di parola chiave short-tail, mentre “scarpe da corsa da donna” è una parola chiave long-tail (a coda lunga).
Le parole chiave long-tail in genere hanno un volume di ricerca più basso, ma chi le usa sa esattamente cosa sta cercando. Ottimizzare i contenuti con parole chiave long-tail può essere molto vantaggioso per distinguersi in un mercato competitivo e raggiungere il pubblico giusto.
Parole chiave di nicchia
Le parole chiave di nicchia sono parole chiave che si rivolgono a una nicchia specifica. Se, ad esempio, hai un blog in cui scrivi di cucina senza glutine, “la migliore ricetta del pane di segale senza glutine” sarebbe una buona parola chiave di nicchia per un post del blog. Essere specifici aumenta le probabilità di attrarre lettori e clienti realmente interessati ai tuoi contenuti.
Parole chiave legate al brand
Hai notato che le persone iniziano a cercare il nome del tuo marchio o della tua attività? Ottimo segno! Significa che il tuo marketing sta funzionando.
Le ricerche legate al brand iniziano a emergere quando la tua attività o il tuo blog acquisiscono visibilità. Quando ciò accade, è fondamentale cogliere l’opportunità e ottimizzare i tuoi contenuti con parole chiave legate al brand, come “tramezzini al salmone del Bar Maya”, così i potenziali clienti possono trovarti facilmente.
Parole chiave locali
Gestisci un’attività locale? In tal caso, dovresti utilizzare parole chiave locali sul tuo sito web. Le parole chiave locali includono informazioni geografiche, come “miglior parrucchiere di Parma” o “idraulico a Catania”. Queste aumenteranno le tue possibilità di attrarre clienti locali disposti ad acquistare qualcosa o a pagare per i tuoi servizi.
Termini importanti nella ricerca di parole chiave
Prima di iniziare la ricerca di parole chiave, è importante conoscere diversi termini fondamentali, che possono aiutarti a determinare su quali parole chiave vale la pena concentrarsi.
Volume di ricerca
Il volume di ricerca indica quante volte, in media, una parola chiave viene cercata in un determinato periodo di tempo. Una parola chiave con un volume di ricerca elevato può sembrare interessante, ma non è sempre una buona idea sceglierla per ottimizzare i tuoi contenuti. Questo perché, spesso, la concorrenza è troppo alta.
Una parola chiave come “detergente per parquet” potrebbe avere un volume di ricerca inferiore a “detergente”, ma è più specifica. Questo la rende più facile da posizionare e, allo stesso tempo, ti permette di indirizzare i tuoi contenuti a un pubblico con un’esigenza specifica.
Qual è un buon volume di ricerca?
La risposta dipende da diversi fattori come lingua, settore, concorrenza e rilevanza della parola chiave per il tuo business. Come regola generale, per le parole chiave in italiano un volume superiore a 100 è considerato buono.
In molti casi, un volume di ricerca inferiore a 100 potrebbe sembrare troppo basso, ma se stai lavorando su un argomento di nicchia può comunque essere un buon valore, e puoi tranquillamente usare quella parola chiave nei tuoi contenuti. Inoltre, a volte, una parola chiave long-tail con un basso volume contiene al suo interno una parola chiave più generica e con volume più alto.
Livello di difficoltà
Come accennato in precedenza, una parola chiave con un volume di ricerca molto elevato può essere difficile da posizionare a causa dell’alta concorrenza. Strumenti di analisi delle parole chiave, come Ahrefs e Semrush, mostrano sia il volume di ricerca che la difficoltà della parola chiave. Se il livello di difficoltà è elevato, sarà generalmente difficile ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca per quella parola chiave. Certo, non è impossibile, ma richiederà un notevole impegno, tempo e, in molti casi, backlink, ovvero altri siti web che rimandano al tuo.
Crea il tuo sito web con WordPress
Inizia a costruire il tuo sito con il CMS più famoso al mondo.
scegli un piano- Oltre 40 temi one.com gratuiti e unici
- Hosting stabile e ultra veloce
- Certificato SSL gratuito
- Mobile friendly
- Installazione in 1 clic
- Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Intento di ricerca
L’intento di ricerca è il motivo per cui qualcuno sceglie di cercare qualcosa online. Capire l’intento di una ricerca ti aiuta a selezionare le parole chiave migliori e ad adattare i tuoi contenuti al pubblico di riferimento.
Durante la ricerca di parole chiave, esistono quattro principali tipi di intenti di ricerca:
- Intento informativo: l’utente cerca informazioni o risposte a una domanda. Esempi potrebbero essere “ricetta per torta di mele” o “cos’è la SEO?”. Un utente con questo intento di ricerca generalmente non sta cercando di acquistare nulla, ma vuole solo ottenere informazioni.
- Intento navigazionale: l’utente sta cercando un sito o una piattaforma specifica che già conosce, ad esempio “accesso a Facebook” o “servizio clienti Sky”.
- Intento commerciale: l’utente sta valutando l’acquisto di qualcosa, ma non ha ancora preso una decisione definitiva. Desidera saperne di più sulle opzioni prima di procedere all’acquisto. Alcuni esempi includono “miglior laptop da gaming” o “recensioni di tosaerba”.
- Intento transazionale: l’utente è pronto ad acquistare qualcosa o a intraprendere un’azione. Frasi di ricerca come “acquista chicchi di caffè biologico” o “abbonarsi a box pasti pronti” suggeriscono che l’utente ha deciso ed è pronto a pagare per un prodotto o un servizio.
Ricerca di parole chiave SEO in 5 passaggi
Nelle sezioni precedenti abbiamo trattato le nozioni di base che devi conoscere. Ora puoi iniziare la tua ricerca di parole chiave. Segui questi passaggi per trovare le parole chiave migliori per la tua attività o il tuo blog.
1. Fai brainstorming di argomenti pertinenti
Inizia creando un elenco di argomenti generali collegati alla tua attività o al tuo blog. Dieci argomenti generali sono un buon punto di partenza.
Tieni conto della tua attività, del settore in cui operi e del tuo pubblico di riferimento. Se hai già creato delle buyer personas, dai loro un’occhiata. Ad esempio, se possiedi un salone di parrucchiere, gli argomenti generali potrebbero includere “cura dei capelli”, “acconciature”, “tipi di capelli” e “tagli di capelli”. Inserisci tutti i tuoi argomenti in un foglio di calcolo o in un documento simile, lasciando ampio spazio accanto a ciascuno, dove annoterai le parole chiave correlate e le long-tail keyword.
2. Utilizza gli strumenti SEO
Una volta raccolte molte idee per potenziali parole chiave, puoi inserirle nel tuo strumento SEO per saperne di più su volume di ricerca, livello di difficoltà, ricerche correlate e possibili sinonimi. Prendi le parole chiave per ciascuno dei tuoi argomenti generali e inseriscile nel tuo strumento. Ad esempio, partendo dalla parola chiave generica short-tail “acconciatura”, potresti ottenere le seguenti parole chiave (e molte altre) con cui lavorare:
- acconciatura media lunghezza
- acconciatura per bambini
- acconciatura capelli lunghi
- acconciatura capelli corti
- taglio a caschetto
- acconciature per donne over 60
- acconciatura capelli di media lunghezza
- quale acconciatura mi sta bene?
3. Analizza volume e difficoltà di ricerca
Dopo aver esaminato tutti gli argomenti, puoi iniziare ad analizzare le parole chiave trovate con il tuo strumento SEO. Le parole chiave da usare nei contenuti del tuo sito o blog aziendale dovrebbero avere un buon equilibrio tra volume di ricerca e difficoltà. Evita di puntare subito su parole chiave con difficoltà molto alta, soprattutto se hai appena avviato l’attività. Ad esempio, può essere meglio puntare su “acconciatura raccolta capelli di media lunghezza” invece che solo su “acconciatura raccolta”, poiché la parola chiave più specifica ha una difficoltà minore ma mantiene un buon volume di ricerca, il che la rende comunque valida.
4. Considera l’intento di ricerca
Non dimenticare di tenere conto dell’intento di ricerca. Alcuni strumenti SEO lo mostrano, ma non tutti. Perciò è importante chiedersi: cosa cerca davvero la persona che ha digitato quella parola chiave? Troverà utile arrivare al mio sito? La SEO non serve solo ad aumentare il traffico verso un sito; la visita deve avere valore sia per te che per il visitatore, altrimenti rischi un tasso di rimbalzo elevato che può penalizzare il tuo posizionamento nei motori di ricerca.
La ricerca “miglior parrucchiere a Perugia” (intento commerciale) indica che l’utente è pronto a prenotare un appuntamento, mentre “come tagliarsi i capelli da soli?” indica un intento informativo: l’utente cerca una guida e probabilmente non è interessato a prenotare un taglio.
5. Affina e finalizza la tua lista
Dopo aver raccolto un buon elenco di parole chiave pertinenti, puoi iniziare a decidere su quali è più sensato concentrarti. Le parole chiave efficaci sono utili solo se pertinenti anche per la tua attività e il tuo pubblico di riferimento.
Continuando con l’esempio del salone di parrucchiere, non avrebbe senso creare contenuti su “acconciature alla moda per bambini”, anche se la parola chiave ha un volume di ricerca elevato e una bassa difficoltà, se il tuo salone offre servizi solo per adulti. Se la tua lista di buone parole chiave è diventata piuttosto lunga, è consigliabile creare un calendario editoriale in cui pianificare quando implementare le parole chiave, assicurandoti che il tuo sito web sia ottimizzato con le parole chiave più importanti fin dall’inizio.
Utilizzo delle parole chiave sul tuo sito web
Ora che hai raccolto le parole chiave migliori, è il momento di usarle sul tuo sito in modo che possano funzionare per te, aiutarti a essere trovato nei risultati di ricerca e ad attrarre nuovi clienti. Ecco una guida rapida.
SEO on-page
La SEO on-page consiste nell’ottimizzare i contenuti del tuo sito web sia per i visitatori che per i motori di ricerca. È qui che dovresti utilizzare le parole chiave principali nei titoli delle pagine, nelle meta descrizioni, nei titoli dei paragrafi (heading) e nei testi più lunghi del sito.
Densità delle parole chiave
Ottimizzare i contenuti con le parole chiave non significa ripeterle continuamente. La densità consigliata è intorno all’1–2%. Questo vuol dire che, in un testo di 100 parole, non dovresti usare una parola chiave più di una o due volte. Se esageri, rischi che Google consideri il tuo contenuto come “keyword stuffing” (sovraottimizzazione), il che può causare un peggioramento del posizionamento nei risultati di ricerca.
Integrazione naturale delle parole chiave
Google è abbastanza intelligente da capire se il tuo contenuto ha come unico scopo il posizionamento per una parola chiave. E anche i tuoi lettori se ne accorgono rapidamente, perdendo interesse. La maggior parte delle persone non ama leggere testi in cui la stessa parola chiave viene ripetuta di continuo.
Immagina di parlare con qualcuno che continua a menzionare “i migliori muffin di Londra” mentre cerca di raccontarti cosa ha fatto ieri. Sarebbe piuttosto strano. Perciò, scrivi prima di tutto per le persone del tuo pubblico di riferimento, tenendo a mente anche i motori di ricerca. Integra le parole chiave in modo naturale. Un buon test è leggere il testo ad alta voce: se ti stanchi di ripetere la stessa parola, probabilmente l’hai usata troppo. In tal caso, prova a riformulare le frasi, magari usando dei buoni sinonimi.
Leggi il nostro articolo sul copywriting SEO se vuoi saperne di più su come implementare al meglio le tue parole chiave nei contenuti del tuo sito web.
Dopo la ricerca delle parole chiave
Fare ricerca di parole chiave è un po’ come piantare dei semi. Le parole chiave cresceranno nel tempo, aumentando le tue possibilità di ottenere visibilità e risultati. Questa strategia può aiutarti a scalare i primi posti su Google e altri motori di ricerca.
È importante ricordare che la SEO non è statica. Non vedrai risultati il giorno dopo aver implementato le tue parole chiave, ma quando i risultati inizieranno a concretizzarsi, la differenza sarà spesso significativa e avrà un impatto importante sul tuo tasso di conversione. La SEO richiede pazienza, una strategia coerente e un monitoraggio costante delle prestazioni delle parole chiave e delle esigenze del tuo pubblico di riferimento.
Crea facilmente un sito web di cui andare orgogliosi
Crea un sito web professionale con un Website Builder facile da usare e conveniente.
Provalo gratis per 14 giorni- Scegli tra oltre 140 modelli
- Abilità di programmazione non richieste
- Sei online in pochi passi
- Certificato SSL gratuito
- Mobile friendly
- Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
In questa pagina