Politica sull’ abuso
Il presente documento descrive la procedura per la ricezione, la gestione e il monitoraggio delle segnalazioni relative a contenuti dannosi/illegali o abusi riguardanti nomi di dominio/ambienti di hosting gestiti da one.com.
1. Segnalazione di contenuti dannosi / illegali
Come segnalare?
Segnala via e-mail
I reclami possono esserci inviati tramite e-mail a abuse@one.com per ogni presunto problema di abuso relativo a ogni nome di dominio registrato con one.com o a contenuti ospitati sui nostri server.
Se desideri effettuare una segnalazione in forma anonima, assicurati di inviare la notifica da un indirizzo e-mail che non contenga alcuna informazione personale.
Le e-mail di abuso in arrivo vengono ricevute e tracciate nel nostro sistema di gestione degli abusi, e le richieste valide saranno trattate e riceveranno una risposta da un rappresentante dell’ufficio abusi il più rapidamente possibile. Procediamo caso per caso ed eseguiamo le azioni che riteniamo necessarie nel quadro della legge attualmente in vigore. Le e-mail ricevono una risposta in base al relativo problema, dubbio o richiesta e possono comportare una comunicazione con l’intestatario del dominio. Assicurati di inviare ogni prova utile come indicato nell’elenco sottostante dei tipi di abuso più comuni.
Segnalazione telefonica
Ti invitiamo a segnalare qualsiasi contenuto illegale/dannoso tramite e-mail (vedi sopra). Quando ci chiami al numero dedicato +45 44451220, creeremo una trascrizione della tua segnalazione e ti risponderemo via e-mail. Ti chiederemo inoltre di inviare eventuali prove citate al nostro indirizzo e-mail dedicato agli abusi. Se non riusciamo a rispondere alla tua chiamata, ti richiameremo il prima possibile. Si prega di notare che siamo in grado di rispondere solo alle chiamate in inglese e che le chiamate vengono registrate per creare una trascrizione.
Cosa includere nei report?
Si prega di includere sempre nella propria comunicazione una dichiarazione che confermi la propria sincera convinzione che le informazioni e le accuse ivi contenute siano accurate e complete.
Il seguente elenco spiega i tipi di abuso più comuni su cui indaghiamo e le prove richieste che ci aspettiamo da te a supporto della nostra indagine:
| Tipo di abuso e descrizione | Prove utili | Note e consigli |
|---|---|---|
| Botnet: sono insiemi di computer connessi a Internet che sono stati infettati da malware e possono essere comandati per eseguire attività sotto il controllo di un aggressore remoto. |
|
|
| Abuso di minori – è un contenuto per adulti che ritrae dei minori (soggetti di età inferiore a 18 anni) |
|
|
| Copyright – è il contenuto protetto da copyright che viene pubblicato online senza diritti di autorizzazione |
|
|
| Abuso di posta elettronica/spam: si tratta di messaggi di posta elettronica indesiderati inviati in massa, per i quali il destinatario non ha dato il proprio consenso e che fanno parte di una raccolta più ampia di messaggi dal contenuto sostanzialmente identico. |
|
Le regolari riclassificazioni FP/FN sono gestite attraverso la nostra normale coda di supporto |
| Frode – è l’inganno illecito che ha l’intento di ottenere un beneficio monetario (noto anche come truffa) o altri benefici (ad esempio l’accesso a dati personali) |
|
|
| Pharming – è il reindirizzamento di utenti inconsapevoli verso siti o servizi fraudolenti, in genere tramite DNS hijacking o poisoning. Il DNS hijacking può verificarsi quando gli aggressori utilizzano malware per reindirizzare le vittime al sito dell’autore dell’attacco invece che a quello inizialmente richiesto. Il DNS poisoning induce un server DNS [o resolver] a rispondere con un indirizzo IP (Internet Protocol) falso contenente malware. |
|
|
| Phishing: si verifica quando un aggressore induce una vittima a rivelare informazioni sensibili di natura personale, aziendale o finanziaria (ad esempio numeri di conto, ID di accesso, password), tramite l’invio di e-mail fraudolente o “simili” o attirando gli utenti finali su siti web contraffatti. Alcune campagne di phishing mirano a persuadere l’utente a installare malware. |
|
|
| Malware: software dannoso installato e/o eseguito su un dispositivo senza il consenso dell’utente, che ne compromette il funzionamento, raccoglie informazioni sensibili e/o ottiene l’accesso a sistemi informatici privati. Il malware include virus, spyware, ransomware e altri software indesiderati. |
|
Se hai cliccato su qualche link, assicurati di eseguire una scansione accurata del tuo dispositivo con un programma antivirus aggiornato |
| Attività di pirateria informatica – si tratta di attacchi alla rete come il port scanning, la forza bruta, gli attacchi denial of service ecc. che hanno l’intento di infettare o sfruttare le risorse della vittima o altri scopi illegali |
|
|
| Violazione del marchio – l’uso non autorizzato di un marchio registrato o di un marchio di servizio su o in collegamento con prodotti e/o servizi in un modo che può causare confusione, inganno o errore sulla fonte dei prodotti e/o servizi |
|
|
| Inaccuratezza Whois – implica dati di contatto non accurati, non aggiornati o falsi elencati in Whois |
|
Altri contenuti illegali/dannosi
one.com indaga su tutte le segnalazioni di contenuti illegali/dannosi relativi a nomi di dominio amministrati da one.com o ospitati sui nostri server. Ciò include, ad esempio, violenza informatica, incitamento all’odio, autolesionismo, maltrattamento degli animali, disinformazione dei consumatori, ecc.
Si prega di includere sempre nella segnalazione il dominio, un link al sito web e uno screenshot del contenuto illegale/dannoso.
Processo di gestione delle notifiche
Quando invii una notifica via e-mail, riceverai automaticamente una conferma di ricezione.
Ogni segnalazione viene esaminata manualmente e vengono decise le azioni appropriate caso per caso, in base alle circostanze incluse nella segnalazione e alle altre informazioni a nostra disposizione.
In generale, la decisione viene comunicata sia al segnalante che al cliente interessato (se viene applicata una sanzione). Le motivazioni della decisione sono illustrate in tale comunicazione.
Se non sei d’accordo con la decisione, puoi inviare le tue argomentazioni rispondendo all’e-mail che ti informa della decisione.
Come prendiamo le decisioni?
Interveniamo solo quando il contenuto segnalato è chiaramente illegale o dannoso.
Decidiamo caso per caso se esistono prove sufficienti per sanzionare il contenuto.
Non interveniamo quando non è chiaro se il contenuto o l’attività segnalati siano illegali o fraudolenti. In questi casi, ti suggeriamo di agire attraverso altri canali, ad esempio ottenendo una decisione giudiziaria che dichiari il contenuto dannoso/illegale e ne ordini la rimozione.
Sanzioni
Determiniamo l’azione appropriata caso per caso. Le azioni che possiamo intraprendere includono (ma non sono limitate a) richiedere ulteriori informazioni, informare il provider di hosting o il nostro registrante/cliente, sospendere il dominio o il servizio di hosting, ecc. La sospensione di un dominio può comportare la modifica del server dei nomi.
Potremmo anche decidere di sospendere tutti i domini appartenenti allo stesso account nel caso in cui riceviamo prove che un dominio viene utilizzato per attività illegali/inappropriate.
2. Richieste di divulgazione
Ai sensi della legge NIS2 e della politica ICANN RDP, i richiedenti legittimi possono richiedere i dati di registrazione di un determinato dominio che non sono ancora disponibili al pubblico. Se desideri presentare una richiesta di divulgazione, compila il nostro modulo web.
Al momento dell’invio del modulo, al richiedente viene inviata una conferma automatica di ricezione. Rispondiamo a tutte le richieste di divulgazione senza indebito ritardo e in ogni caso entro 72 ore.