Scalabilità senza limiti con il VPS one.com
Christophe Gratessolle è uno sviluppatore e ingegnere autodidatta con una forte passione per la formazione. Questo interesse lo ha portato a sviluppare una piattaforma digitale per la gestione dell’apprendimento (LMS) chiamata Classid e pensata per rispondere alle esigenze in continua evoluzione delle scuole.


Tutto è iniziato dopo che Christophe si è laureato in ingegneria industriale nel 2016. Durante un tirocinio in una scuola secondaria, ha iniziato a digitalizzare il materiale didattico. Il suo lavoro ha attirato l’attenzione di una delle più grandi reti educative della sua regione, le Fiandre, in Belgio, portandolo a ottenere un incarico come consulente pedagogico. In quel ruolo, si è occupato di introdurre iniziative incentrate sulle materie STEM e di condividere contenuti didattici tra gli istituti scolastici.
La sua avventura con one.com è iniziata nel 2018, quando ha cominciato ad apprendere autonomamente la programmazione. Pur avendo allora una conoscenza tecnica limitata, ha trovato in one.com un servizio di hosting adatto ai principianti per creare il suo primo sito web.
«Ho un approccio molto visivo, quindi l’interfaccia intuitiva mi ha semplificato la messa online del sito», racconta.
Con lo sviluppo di Classid, l’azienda ha avuto bisogno di passare da un piano base a una soluzione più avanzata, in grado di supportare funzionalità più complesse e con maggiori esigenze di risorse. Alla fine, la soluzione migliore si è rivelata essere il VPS (Virtual Private Server) di one.com.
Il VPS era la strada giusta
Quando ha scelto il VPS, Christophe aveva un’esigenza fondamentale: la facilità d’uso.
«La semplicità d’uso è in assoluto la caratteristica più importante per me», afferma Christophe. «Non ho conoscenze avanzate di gestione server e assumere personale esterno sarebbe stato costoso».
Con il VPS di one.com, Christophe e Classid sono riusciti a gestire tutto internamente e, grazie all’interfaccia intuitiva, la configurazione del sistema è stata semplice e veloce.
Christophe è soddisfatto delle prestazioni del VPS e di come ha gestito i momenti difficili. Una delle principali sfide è stata la migrazione verso one.com dopo il lancio del VPS che ha coinvolto oltre 150.000 utenti.
«La migrazione doveva essere perfetta», ricorda. Fortunatamente, «la transizione è andata liscia e abbiamo ricevuto ottimi feedback. Per fortuna, one.com ci offre le garanzie di cui abbiamo bisogno per lavorare con serenità».

Creare un sito web è stata una scelta ovvia
Christophe attribuisce grande valore alla presenza online, anche per le piccole imprese locali. Oltre a gestire Classid, progetta siti web e nota quanto queste attività migliorino i risultati delle aziende con cui lavora.
«Molte piccole imprese locali si affidavano a pubblicità cartacee in brochure, costose e con poco ritorno», osserva. «Dopo il lancio di un sito web, hanno visto aumentare le vendite con un investimento minimo in marketing».
Consiglia one.com come soluzione solida per qualsiasi azienda che voglia lanciare un sito.
«Rispetto ad altri fornitori, one.com offre prezzi più vantaggiosi e un miglior rapporto qualità-prezzo», sottolinea.
Per Classid, il futuro appare roseo, con la scalabilità che è divenuta il requisito fondamentale per questa startup emergente.
«La piattaforma deve crescere con la nostra base di utenti e il VPS di one.com ci offre le prestazioni di cui abbiamo bisogno. Stiamo crescendo in modo costante e presto prevediamo di effettuare uno stress test con ancora più utenti», conclude Christophe.